Il contributo riprende le trame sofoclee del mito di Edipo per ripensare il nesso tra identità, alterità, estraneità, nella convinzione di un’essenziale corrispondenza tra etica e poetica. Il paradigma dello straniero in terra straniera che si profila nell’Edipo re e nell’Edipo a Colono mette in questione, sin dagli esordi e dal suo stesso interno, la classica visione dell’identità radicatasi nella cultura occidentale nelle forme dell’esclusione di presunte alterità negative.
Nel nome di Edipo. Considerazioni su identità, alterità, estraneità
M. G. Recupero
2022-01-01
Abstract
Il contributo riprende le trame sofoclee del mito di Edipo per ripensare il nesso tra identità, alterità, estraneità, nella convinzione di un’essenziale corrispondenza tra etica e poetica. Il paradigma dello straniero in terra straniera che si profila nell’Edipo re e nell’Edipo a Colono mette in questione, sin dagli esordi e dal suo stesso interno, la classica visione dell’identità radicatasi nella cultura occidentale nelle forme dell’esclusione di presunte alterità negative.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.