Senza nessuna pretesa di completezza, il contributo ha provato a restituire un quadro di sintesi sulle principali criticità che nonostante la generalizzata ripresa delle attività culturali degli ultimi mesi, continuano a frenare il rilancio del settore cinematografico. Contemporaneamente, come in un negativo fotografico, sono emersi anche numerose opportunità facilmente traducibili in un migliore posizionamento del mercato italiano almeno nel contesto europeo. In altre parole, la pandemia potrebbe restituire nuove opportunità in un mercato già da tempo in forte trasformazione.

Lo stato di salute del cinema italiano in tempi di Covid-19: un quadro di sintesi sulle principali cifre.

Porto, Carmelo Maria
2022-01-01

Abstract

Senza nessuna pretesa di completezza, il contributo ha provato a restituire un quadro di sintesi sulle principali criticità che nonostante la generalizzata ripresa delle attività culturali degli ultimi mesi, continuano a frenare il rilancio del settore cinematografico. Contemporaneamente, come in un negativo fotografico, sono emersi anche numerose opportunità facilmente traducibili in un migliore posizionamento del mercato italiano almeno nel contesto europeo. In altre parole, la pandemia potrebbe restituire nuove opportunità in un mercato già da tempo in forte trasformazione.
2022
978-88-351-1840-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9788835118404_Porto.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3221965
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact