Chiedersi che tipo di persona abbiamo in mente quando parliamo di persona moralmente matura e definire con la maggiore precisione possibile quali siano “le sue qualità” è sicuramente prioritario per chi intende elaborare un progetto di formazione morale. Solo la delineazione di un concetto di soggetto morale – di un profilo di persona morale – può consentire, infatti, di orientare la pratica educativa, ovverossia di convertire il fine dell’educazione morale in obiettivi del progetto pedagogico perseguibili dall’azione formativa. Il presente lavoro si propone di pervenire alla definizione di tale concetto facendo riferimento ad un’idea di sviluppo umano come libertà, che si esplicita nella teoria pedagogica delle capacità – mutuata dal Capability Approach degli studiosi Amartya Sen e Martha Nussbaum.
Il concetto di soggetto morale in pedagogia
Anna Maria Passaseo
2021-01-01
Abstract
Chiedersi che tipo di persona abbiamo in mente quando parliamo di persona moralmente matura e definire con la maggiore precisione possibile quali siano “le sue qualità” è sicuramente prioritario per chi intende elaborare un progetto di formazione morale. Solo la delineazione di un concetto di soggetto morale – di un profilo di persona morale – può consentire, infatti, di orientare la pratica educativa, ovverossia di convertire il fine dell’educazione morale in obiettivi del progetto pedagogico perseguibili dall’azione formativa. Il presente lavoro si propone di pervenire alla definizione di tale concetto facendo riferimento ad un’idea di sviluppo umano come libertà, che si esplicita nella teoria pedagogica delle capacità – mutuata dal Capability Approach degli studiosi Amartya Sen e Martha Nussbaum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto_Passaseo.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
637.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.