le gestione dell'acqua è stata oggetto di una progressiva liberalizzazione e di tentativi di privatizzazione, con la creazione di spazi per attori di mercato capaci di estrarre valore. A questi si è però opposta in modo inedito una vasta mobilitazione sociale, guidata dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua e culminata nel 2011 in un referendum che ha arrestato, almeno da un punto di vista formale, la privatizzazione del settore. nel saggio si mette in evidenza come anche dopo l’esito referendario – e dunque con la gestione dei servizi idrici in mano alle amministrazioni comunali – le forme di governo della distribuzione dell’acqua siano spesso declinate secondo logiche di mercato. La pluralità dei modelli di governo che ne deriva è illustrata nel capitolo attraverso quattro casi studio (Messina, Roma, Sardegna e Napoli), che riflettono non solo modalità diverse di gestione del servizio, ma anche differenze significative in termini di ricerca di equilibri tra obiettivi economici e sociali, coinvolgimento delle comunità locali e, finanche, pratiche di uso quotidiano dell’acqua.

Acqua. Dalla gestione pubblica al mercato regolato

Domenica Farinella
;
Fabio Mostaccio
;
2022-01-01

Abstract

le gestione dell'acqua è stata oggetto di una progressiva liberalizzazione e di tentativi di privatizzazione, con la creazione di spazi per attori di mercato capaci di estrarre valore. A questi si è però opposta in modo inedito una vasta mobilitazione sociale, guidata dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua e culminata nel 2011 in un referendum che ha arrestato, almeno da un punto di vista formale, la privatizzazione del settore. nel saggio si mette in evidenza come anche dopo l’esito referendario – e dunque con la gestione dei servizi idrici in mano alle amministrazioni comunali – le forme di governo della distribuzione dell’acqua siano spesso declinate secondo logiche di mercato. La pluralità dei modelli di governo che ne deriva è illustrata nel capitolo attraverso quattro casi studio (Messina, Roma, Sardegna e Napoli), che riflettono non solo modalità diverse di gestione del servizio, ma anche differenze significative in termini di ricerca di equilibri tra obiettivi economici e sociali, coinvolgimento delle comunità locali e, finanche, pratiche di uso quotidiano dell’acqua.
2022
9788868354527
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3229149
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact