Il saggio ricostruisce puntualmente attraverso documenti e carteggi specifici, i rapporti che Giovanni Verga intrattenne con Giuseppe Pitrè e, più in generale, con gli studiosi di antropologia culturale. Ne emerge l'accostamento ma anche la presa di distanza sia nei confronti dell'antropologia sia, soprattutto, nei confronti del mondo popolare che rappresenta il centro socioculturale di molte opere verghiane. Nel complesso, un'accezione quanto mai moderna, auto-riflessiva e poetica di uno sguardo antropologico che si discosta dalle tendenze oggettivanti e naturaliste del tempo.
Quel "guardare da una certa distanza": Verga, il folklore e l'antropologia
mauro geraci
2022-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce puntualmente attraverso documenti e carteggi specifici, i rapporti che Giovanni Verga intrattenne con Giuseppe Pitrè e, più in generale, con gli studiosi di antropologia culturale. Ne emerge l'accostamento ma anche la presa di distanza sia nei confronti dell'antropologia sia, soprattutto, nei confronti del mondo popolare che rappresenta il centro socioculturale di molte opere verghiane. Nel complesso, un'accezione quanto mai moderna, auto-riflessiva e poetica di uno sguardo antropologico che si discosta dalle tendenze oggettivanti e naturaliste del tempo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. GERACI. VERGA. QUEL GUARDARE DA UNA CERTA DISTANZA.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: pdf definitivo del saggio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
181.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.