Nel contributo si svolge una comparazione tra l’autonomia delle Regioni a statuto speciale e quella differenziata, prevista dall'art. 116, comma 3, Cost. Dopo aver sottolineato le carenze del regime duale (che distingue tra due tipi di autonomie regionali), l'Autore si sofferma sulle potenzialità e sui rischi del processo di attuazione del regionalismo differenziato.

Il regionalismo differenziato e l’autonomia speciale: nuovo assetto o vecchio caos?

MORELLI A.
2022-01-01

Abstract

Nel contributo si svolge una comparazione tra l’autonomia delle Regioni a statuto speciale e quella differenziata, prevista dall'art. 116, comma 3, Cost. Dopo aver sottolineato le carenze del regime duale (che distingue tra due tipi di autonomie regionali), l'Autore si sofferma sulle potenzialità e sui rischi del processo di attuazione del regionalismo differenziato.
2022
979-12-5976-262-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Specialità+e+differenziazione_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3231127
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact