Questo contributo propone un’analisi della traduzione dall’italiano all’inglese del graphic novel Kobane Calling (2016) di Michele Rech, in arte Zerocalcare. Guardando al mercato internazionale della nona arte, l’Italia viene generalmente considerata un paese importatore di fumetti (Rota, 2003; D’Arcangelo and Zanettin, 2004). Contraddicendo questo trend, le opere di Zerocalcare rappresentano un caso editoriale con pochi precedenti nel panorama fumettistico italiano contemporaneo, il cui apprezzamento valica i confini nazionali. Questo studio offre un’analisi comparativa di alcune tavole in lingua originale tratte dal suo lavoro più famoso, Kobane Calling, e delle corrispondenti traduzioni in inglese. In particolare, sarà evidenziato come la sfida nel tradurre Zerocalcare sia la resa delle peculiarità della lingua italiana usata dal fumettista, intrisa di regionalismi e tratti tipici dell’oralità, e la trasposizione dei numerosi riferimenti culturali, strettamente legati al background personale dell’autore e allo specifico contesto italiano.

Tradurre in inglese il fumetto italiano: il caso di Kobane Calling di Zerocalcare

Chiara Polli
Primo
2021-01-01

Abstract

Questo contributo propone un’analisi della traduzione dall’italiano all’inglese del graphic novel Kobane Calling (2016) di Michele Rech, in arte Zerocalcare. Guardando al mercato internazionale della nona arte, l’Italia viene generalmente considerata un paese importatore di fumetti (Rota, 2003; D’Arcangelo and Zanettin, 2004). Contraddicendo questo trend, le opere di Zerocalcare rappresentano un caso editoriale con pochi precedenti nel panorama fumettistico italiano contemporaneo, il cui apprezzamento valica i confini nazionali. Questo studio offre un’analisi comparativa di alcune tavole in lingua originale tratte dal suo lavoro più famoso, Kobane Calling, e delle corrispondenti traduzioni in inglese. In particolare, sarà evidenziato come la sfida nel tradurre Zerocalcare sia la resa delle peculiarità della lingua italiana usata dal fumettista, intrisa di regionalismi e tratti tipici dell’oralità, e la trasposizione dei numerosi riferimenti culturali, strettamente legati al background personale dell’autore e allo specifico contesto italiano.
2021
978-84-1377-911-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3233101
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact