La coppia servo-padrone è senza dubbio un classico a teatro. Basti pensare alla Commedia dell’Arte, dove i personaggi si possono dividere in servi e padroni e alle tante opere di Shakespeare in cui, a fianco dei signori, appaiono anche i servi. Nel ventesimo secolo, con la dialettica signore-servo hegeliana reinterpretata da Marx come lotta di classe volta ad abolire il capitalismo, la celebre coppia è apparsa spesso come simbolo delle contraddizioni tra la classe sociale dei lavoratori e quella dei signori. Tenendo conto del loro diverso contesto di produzione, questo saggio intende confrontare tre famose coppie servo-signore del Novecento: il signor Puntila e il suo servo Matti, dell’omonima opera di Bertolt Brecht (1940), il Signore e Farfūr, protagonisti di al-Farāfīr (Yūsuf Idrīs, 1964) e ʿAlī Ǧanāḥ al-Tabrīzī e il suo servo Quffa, dell’omonima pièce di Alfred Faraǧ (1968). Concentrandosi sulla coppia servo- signore interpretata in chiave marxista, si prenderanno in esame, in particolare, il fine dell’opera, il messaggio, sia rapportato al contesto di enunciazione che in senso lato, e la funzione del comico, anch’esso generato dalle contraddizioni tra il servo e il padrone.

La dialettica comica delle coppie servo-signore nel teatro di Bertolt Brecht, Yūsuf Idrīs e Alfred Faraǧ

daniela potenza
2020-01-01

Abstract

La coppia servo-padrone è senza dubbio un classico a teatro. Basti pensare alla Commedia dell’Arte, dove i personaggi si possono dividere in servi e padroni e alle tante opere di Shakespeare in cui, a fianco dei signori, appaiono anche i servi. Nel ventesimo secolo, con la dialettica signore-servo hegeliana reinterpretata da Marx come lotta di classe volta ad abolire il capitalismo, la celebre coppia è apparsa spesso come simbolo delle contraddizioni tra la classe sociale dei lavoratori e quella dei signori. Tenendo conto del loro diverso contesto di produzione, questo saggio intende confrontare tre famose coppie servo-signore del Novecento: il signor Puntila e il suo servo Matti, dell’omonima opera di Bertolt Brecht (1940), il Signore e Farfūr, protagonisti di al-Farāfīr (Yūsuf Idrīs, 1964) e ʿAlī Ǧanāḥ al-Tabrīzī e il suo servo Quffa, dell’omonima pièce di Alfred Faraǧ (1968). Concentrandosi sulla coppia servo- signore interpretata in chiave marxista, si prenderanno in esame, in particolare, il fine dell’opera, il messaggio, sia rapportato al contesto di enunciazione che in senso lato, e la funzione del comico, anch’esso generato dalle contraddizioni tra il servo e il padrone.
2020
978-88-89526-82-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3233248
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact