Dopo aver discusso del partito politico nella fase di fondazione della Repubblica, l'A. si sofferma sulla crisi dei partiti e sulla loro incidenza sulla forma di governo, mettendo in luce la tendenziale transizione verso un modello di democrazia diretta (e plebiscitaria) nonché i rischi dello smantellamento delle istituzioni rappresentative. Infine, l'A. esprime talune considerazioni alla luce dell'analisi svolta in merito alla evoluzione della forma di governo parlamentare, con particolare riferimento al rapporto di rappresentanza politica, fondamentale per la democrazia.
Partiti politici e Costituzione
Giovanni Moschella
2022-01-01
Abstract
Dopo aver discusso del partito politico nella fase di fondazione della Repubblica, l'A. si sofferma sulla crisi dei partiti e sulla loro incidenza sulla forma di governo, mettendo in luce la tendenziale transizione verso un modello di democrazia diretta (e plebiscitaria) nonché i rischi dello smantellamento delle istituzioni rappresentative. Infine, l'A. esprime talune considerazioni alla luce dell'analisi svolta in merito alla evoluzione della forma di governo parlamentare, con particolare riferimento al rapporto di rappresentanza politica, fondamentale per la democrazia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moschella - Partiti politici e Costituzione.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
245.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.