Il contributo si propone di indagare il sistema alimentare come linguaggio culturale. Rileggendo le pagine del saggio di Caterina Barilaro L’alimentazione tra cultura e identità (Edizioni Rux 2005), si ricostruirà il valore simbolico del cibo. Si rifletterà in particolare sulla “reciproca complicità” di cibi e luoghi; odori e sapori, infatti, ci raccontano identità territoriali. Il cibo è memoria, storia, emozione. Il sistema culinario è un luogo della memoria culturale di lunga durata, fondamentale per mantenere il radicamento al territorio. La cucina tradizionale salvaguarda il patrimonio storico e culturale; alimenti locali e identità territoriale sono correlate. I prodotti tipici legati al settore agroalimentare esprimono delle caratteristiche specifiche locali, che contribuiscono a definire le peculiarità dei territori e le loro qualità, facendole diventare un fattore di notevole importanza. La storia della comunità locale e quella del prodotto s’intrecciano rafforzando l’immagine dei territori. La tipicità rimanda alla ripetibilità nel tempo delle pratiche produttive degli abitanti di un territorio e alla loro significatività identitaria. In questo dialogo tra narrazioni alimentari e fascinazione dei territori emergerà come il cibo sia il gusto di un luogo con forte attrattività.

Il gusto del luogo: esplorazioni gastronomiche e identità territoriali

Antonia Cava
2021-01-01

Abstract

Il contributo si propone di indagare il sistema alimentare come linguaggio culturale. Rileggendo le pagine del saggio di Caterina Barilaro L’alimentazione tra cultura e identità (Edizioni Rux 2005), si ricostruirà il valore simbolico del cibo. Si rifletterà in particolare sulla “reciproca complicità” di cibi e luoghi; odori e sapori, infatti, ci raccontano identità territoriali. Il cibo è memoria, storia, emozione. Il sistema culinario è un luogo della memoria culturale di lunga durata, fondamentale per mantenere il radicamento al territorio. La cucina tradizionale salvaguarda il patrimonio storico e culturale; alimenti locali e identità territoriale sono correlate. I prodotti tipici legati al settore agroalimentare esprimono delle caratteristiche specifiche locali, che contribuiscono a definire le peculiarità dei territori e le loro qualità, facendole diventare un fattore di notevole importanza. La storia della comunità locale e quella del prodotto s’intrecciano rafforzando l’immagine dei territori. La tipicità rimanda alla ripetibilità nel tempo delle pratiche produttive degli abitanti di un territorio e alla loro significatività identitaria. In questo dialogo tra narrazioni alimentari e fascinazione dei territori emergerà come il cibo sia il gusto di un luogo con forte attrattività.
2021
9788855535311
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3239450
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact