Sfruttando le risorse dell’esotismo americano, "L’Abenaki", "Ziméo" e "Les deux amis" offrono al lettore un esempio di fiction moraleggiante, imperniata sul confronto tra uomo della natura e uomo civilizzato. In Saint-Lambert, poeta, enciclopedista, philosophe e polemista, incontrare il selvaggio è innanzitutto comprendere se stessi e appronfondire i meccanismi (umani, economici e politici) che regolano il vivere sociale: per lo scrittore francese, gli abenachi, gli irochesi, gli schiavi di colore sono immagini dell’uomo universale su cui si intrecciano le storie dolorose della colonizzazione. Impregnati di spirito illuministico, i tre racconti in oggetto, redatti tra il 1765 e il 17708, sviluppano questa riflessione.
"Modernità del "conte" settecentesco: esotismo letterario e discorso filosofico nei racconti americani di Saint-Lambert"
Pierino GALLO
2022-01-01
Abstract
Sfruttando le risorse dell’esotismo americano, "L’Abenaki", "Ziméo" e "Les deux amis" offrono al lettore un esempio di fiction moraleggiante, imperniata sul confronto tra uomo della natura e uomo civilizzato. In Saint-Lambert, poeta, enciclopedista, philosophe e polemista, incontrare il selvaggio è innanzitutto comprendere se stessi e appronfondire i meccanismi (umani, economici e politici) che regolano il vivere sociale: per lo scrittore francese, gli abenachi, gli irochesi, gli schiavi di colore sono immagini dell’uomo universale su cui si intrecciano le storie dolorose della colonizzazione. Impregnati di spirito illuministico, i tre racconti in oggetto, redatti tra il 1765 e il 17708, sviluppano questa riflessione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.