L'analisi dei vv. 171-207 del primo libro del poema epico-celebrativo "Iohannis" consente di evidenziare alcune strategie e scelte stilistiche adottate dall'autore, Corippo, poeta latino del VI secolo d.C., per la funzione ideologica assegnata ai versi e di cogliere alcuni aspetti del suo modus imitandi nei confronti dei modelli classici.

Cunctaque gesta canunt Argivi proelia belli: una rilettura di Corippo, Iohannis 1, 171-207.

Di Stefano, Anita
2022-01-01

Abstract

L'analisi dei vv. 171-207 del primo libro del poema epico-celebrativo "Iohannis" consente di evidenziare alcune strategie e scelte stilistiche adottate dall'autore, Corippo, poeta latino del VI secolo d.C., per la funzione ideologica assegnata ai versi e di cogliere alcuni aspetti del suo modus imitandi nei confronti dei modelli classici.
2022
978-88-3613-290-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DI STEFANO Miscellanea Tabacco.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 350.49 kB
Formato Adobe PDF
350.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3242931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact