Incoraggiare i giovani a considerare la politica un servizio per i cittadini e non una pura dinamica di potere personale. Questo il principio ispiratore della Scuola per la Democrazia, promossa dall'Associazione italiadecide in collaborazione con ANCI Giovane, che organizza, a partire dal 2009, due cicli annuali di lezioni e confronti con i giovani amministratori. Esponenti del mondo delle istituzioni, della politica, dell'impresa e dell'università hanno trattato con loro temi e argomenti di carattere generale e fornito spunti e indicazioni utili tanto alla crescita dei singoli quanto alla promozione di un nuovo spazio partecipativo. Il volume, che raccoglie le lezioni magistrali svolte in occasione di quegli incontri, attraverso un fecondo confronto tra generazioni diverse si occupa delle condizioni fondamentali da cui deve muovere la politica contemporanea: la conoscenza del Paese, la comprensione delle ragioni dell'altro, il confronto tra le varie esperienze, lo sviluppo della democrazia deliberativa. La scelta di rianimare la politica ridandole dignità si traduce in comportamenti virtuosi e nella disponibilità ad agire in vista di un solo scopo: restituire al nostro Paese una reputazione offuscata.

Lezioni per la democrazia. I giovani amministratori alla prova della modernità

D'Arrigo Giacomo;
2012-01-01

Abstract

Incoraggiare i giovani a considerare la politica un servizio per i cittadini e non una pura dinamica di potere personale. Questo il principio ispiratore della Scuola per la Democrazia, promossa dall'Associazione italiadecide in collaborazione con ANCI Giovane, che organizza, a partire dal 2009, due cicli annuali di lezioni e confronti con i giovani amministratori. Esponenti del mondo delle istituzioni, della politica, dell'impresa e dell'università hanno trattato con loro temi e argomenti di carattere generale e fornito spunti e indicazioni utili tanto alla crescita dei singoli quanto alla promozione di un nuovo spazio partecipativo. Il volume, che raccoglie le lezioni magistrali svolte in occasione di quegli incontri, attraverso un fecondo confronto tra generazioni diverse si occupa delle condizioni fondamentali da cui deve muovere la politica contemporanea: la conoscenza del Paese, la comprensione delle ragioni dell'altro, il confronto tra le varie esperienze, lo sviluppo della democrazia deliberativa. La scelta di rianimare la politica ridandole dignità si traduce in comportamenti virtuosi e nella disponibilità ad agire in vista di un solo scopo: restituire al nostro Paese una reputazione offuscata.
2012
Tempi
978-88-317-1321-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LEZIONI DEMOCEAZIA.JPG

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 70.18 kB
Formato JPEG
70.18 kB JPEG   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
lezioni per la democrazia.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3246534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact