L’ultima raccolta poetica di Peri Rossi fino ad oggi è Las Replicantes (Palencia, Ediciones Cálamo) del 2016, libro non così distante dalle sue origini poetiche, che, come dice il titolo, costituisce una replica: una replica di antichi amori, di desideri inconfessati, di ossessioni spesso feconde, di vincoli con il passato. In apertura di silloge la lirica Camello segna temi ricorrenti: il viaggio in barca dall’Uruguay in piena dittatura e il richiamo del vecchio continente che l’avrebbe accolta nel 1973 (Berlino e Parigi prima di stabilirsi definitivamente a Barcellona); il male di vivere; la perdita delle certezze; il sesso come rifugio dell’anima, ma al tempo stesso come soddisfacimento della carne. Il tutto è evocato attraverso una lingua fluida, poco ragionata che tradisce la mestizia legata alla regressione, accogliendo l’etimologia latina del verbo regredire composto da re- e gradi, dunque «camminare all’indietro». Ed in questo muoversi doloroso attraverso il passato, la reiterazione ossessiva di «como un camello ciego» scandisce l’inizio, il riordino e la fine dei diversi eventi narrati dalla poetessa, segnando una saldezza di costruzione del discorso poetico ed una “gerarchizzazione” degli eventi, in assenza di decori od ornamenti linguistici.

Antipoesia, lessico d’uso, “verbo profano” in Cristina Peri Rossi

Savoca, M
2020-01-01

Abstract

L’ultima raccolta poetica di Peri Rossi fino ad oggi è Las Replicantes (Palencia, Ediciones Cálamo) del 2016, libro non così distante dalle sue origini poetiche, che, come dice il titolo, costituisce una replica: una replica di antichi amori, di desideri inconfessati, di ossessioni spesso feconde, di vincoli con il passato. In apertura di silloge la lirica Camello segna temi ricorrenti: il viaggio in barca dall’Uruguay in piena dittatura e il richiamo del vecchio continente che l’avrebbe accolta nel 1973 (Berlino e Parigi prima di stabilirsi definitivamente a Barcellona); il male di vivere; la perdita delle certezze; il sesso come rifugio dell’anima, ma al tempo stesso come soddisfacimento della carne. Il tutto è evocato attraverso una lingua fluida, poco ragionata che tradisce la mestizia legata alla regressione, accogliendo l’etimologia latina del verbo regredire composto da re- e gradi, dunque «camminare all’indietro». Ed in questo muoversi doloroso attraverso il passato, la reiterazione ossessiva di «como un camello ciego» scandisce l’inizio, il riordino e la fine dei diversi eventi narrati dalla poetessa, segnando una saldezza di costruzione del discorso poetico ed una “gerarchizzazione” degli eventi, in assenza di decori od ornamenti linguistici.
2020
9788889526408
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3250037
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact