Il contributo discute, attraverso alcuni esempi etnografici, della possessione spiritica, focalizzandosi sul corpo del posseduto. Il corpo è infatti l'aspetto materiale di una relazione immateriale: quella tra il posseduto e il suo dio, che attraverso il corpo diventa tangibile e visibile a tutta la comunità. L'autore sottolinea come il corpo sia il focus e il locus attraverso cui diventa possibile analizzare come la possessione spiritica produca e riproduca relazioni sociali, memorie, poteri e discorsi controegemonici

Il corpo altare. Alcune riflessioni sulle antropologie della possessione

SCHIRRIPA, GIUSEPPE DOMENICO
2012-01-01

Abstract

Il contributo discute, attraverso alcuni esempi etnografici, della possessione spiritica, focalizzandosi sul corpo del posseduto. Il corpo è infatti l'aspetto materiale di una relazione immateriale: quella tra il posseduto e il suo dio, che attraverso il corpo diventa tangibile e visibile a tutta la comunità. L'autore sottolinea come il corpo sia il focus e il locus attraverso cui diventa possibile analizzare come la possessione spiritica produca e riproduca relazioni sociali, memorie, poteri e discorsi controegemonici
2012
9788884441065
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3252924
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact