Nel testo ¿Para qué la inmigración?, lo storico argentino Halperín Donghi1, si interrogava sulle ragioni del vasto e prolungato consenso, creatosi nel secolo XIX circa la politica immigratoria. In effetti all’interno dell’America ispanica non solo non ci fu alcun’altra esperienza di politica di ripopolamento paragonabile a quella argentina, tanto meno è possibile individuare un altro paese disposto a considerare in modo così completo la immigrazione come strumento essenziale per la creazione di una società e di una comunità politica moderna. Un ruolo fondamentale e meno sconvolgente nel processo di formazione della cittadinanza argentina lo occupa, soprattutto se teniamo conto che con la nascita dello Stato – nazionale moderno apparve chiaramente una definizione dello straniero come altro dal cittadino.

Nazione cittadinanza e il consenso politico degli stranieri: riflessioni politiche sull'Argentina alla metà del XIX secolo

Italia Maria Cannataro
2023-01-01

Abstract

Nel testo ¿Para qué la inmigración?, lo storico argentino Halperín Donghi1, si interrogava sulle ragioni del vasto e prolungato consenso, creatosi nel secolo XIX circa la politica immigratoria. In effetti all’interno dell’America ispanica non solo non ci fu alcun’altra esperienza di politica di ripopolamento paragonabile a quella argentina, tanto meno è possibile individuare un altro paese disposto a considerare in modo così completo la immigrazione come strumento essenziale per la creazione di una società e di una comunità politica moderna. Un ruolo fondamentale e meno sconvolgente nel processo di formazione della cittadinanza argentina lo occupa, soprattutto se teniamo conto che con la nascita dello Stato – nazionale moderno apparve chiaramente una definizione dello straniero come altro dal cittadino.
2023
979 12 80382 14 6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3257446
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact