Giocando sull’ambiguità dell’espressione “anni venti”, il volume si sofferma prima sull’esperienza del primo novecento, per poi “tuffarsi” negli anni della pandemia e della crisi economica. La centralità delle transizioni digitale ed ecologica tradiscono l’origine di un volume nato in tempi di Next Generation EU. L’Europa quindi come luogo simbolo della negoziazione, sia come elemento fondativo che come metodo nelle vicende dell’orizzonte del 2030. Brexit, NGEU e guerra in Ucraina sono casi concreti di vicende che hanno al centro il processo di negoziazione dell'UE e che al tempo stesso impattano su come l'Europa comunica se stessa e la sua prospettiva futura.
L’Europa luogo della Negoziazione: elemento fondativo e metodo nelle vicende dell’orizzonte 2030
D'Arrigo Giacomo
2023-01-01
Abstract
Giocando sull’ambiguità dell’espressione “anni venti”, il volume si sofferma prima sull’esperienza del primo novecento, per poi “tuffarsi” negli anni della pandemia e della crisi economica. La centralità delle transizioni digitale ed ecologica tradiscono l’origine di un volume nato in tempi di Next Generation EU. L’Europa quindi come luogo simbolo della negoziazione, sia come elemento fondativo che come metodo nelle vicende dell’orizzonte del 2030. Brexit, NGEU e guerra in Ucraina sono casi concreti di vicende che hanno al centro il processo di negoziazione dell'UE e che al tempo stesso impattano su come l'Europa comunica se stessa e la sua prospettiva futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Negoziato e Comunicazione D'Arrigo.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
237.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
NEGOZIATO e COMUNICAZIONE.JPG
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
62.69 kB
Formato
JPEG
|
62.69 kB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.