l testo tratta gli istituti generali della responsabilità civile: colpa, illiceità, nesso causale, danno. Particolare attenzione è dedicata all’accertamento della responsabilità e alla liquidazione del danno, nei rapporti familiari, ma ci si sofferma soprattutto al danno non patrimoniale e a quello da genitorialità negata, per la varietà dei giudizi giurisprudenziali che li contraddistinguono. La trattazione penale si suddivide tra una “parte generale” e una “parte speciale” ed è incentrata sulle figure delittuose dedicate alla famiglia contenute nel codice penale. Nella prima parte si tiene conto delle tematiche che investono nuclei trasversali del diritto penale della famiglia, con particolare riferimento al diritto costituzionale e dell' UE. Nella seconda parte l’attenzione si sofferma sulle fattispecie codicistiche dei delitti contro la famiglia. L’analisi di quest’ultimi ha costituito la base per affrontare ulteriori tematiche, che circondano il diritto penale della famiglia come il “mobbing” e lo “stalking”. Si analizzano anche profili processuali inerenti la Legge Codice rosso (L. 19 luglio 2019, n. 69), in modo da offrire un quadro completo degli istituti e dei problemi di chi si troverà chiamato ad affrontare tale delicato settore.

Focus sulle famiglie di fatto e SS.UU. 17/03/2021, n. 10381

Simona Raffaele
2022-01-01

Abstract

l testo tratta gli istituti generali della responsabilità civile: colpa, illiceità, nesso causale, danno. Particolare attenzione è dedicata all’accertamento della responsabilità e alla liquidazione del danno, nei rapporti familiari, ma ci si sofferma soprattutto al danno non patrimoniale e a quello da genitorialità negata, per la varietà dei giudizi giurisprudenziali che li contraddistinguono. La trattazione penale si suddivide tra una “parte generale” e una “parte speciale” ed è incentrata sulle figure delittuose dedicate alla famiglia contenute nel codice penale. Nella prima parte si tiene conto delle tematiche che investono nuclei trasversali del diritto penale della famiglia, con particolare riferimento al diritto costituzionale e dell' UE. Nella seconda parte l’attenzione si sofferma sulle fattispecie codicistiche dei delitti contro la famiglia. L’analisi di quest’ultimi ha costituito la base per affrontare ulteriori tematiche, che circondano il diritto penale della famiglia come il “mobbing” e lo “stalking”. Si analizzano anche profili processuali inerenti la Legge Codice rosso (L. 19 luglio 2019, n. 69), in modo da offrire un quadro completo degli istituti e dei problemi di chi si troverà chiamato ad affrontare tale delicato settore.
2022
978-88-598-2489-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
focus sulle famiglie di fatto_estratto1(cap.1-par.10)-Raffaele.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Par. 10 Famiglie di fatto
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 904.33 kB
Formato Adobe PDF
904.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3258612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact