Charles Darwin è stato il primo a sostenere che la selezione naturale non influisce solo sulle strutture biologiche ma anche sulle funzioni cognitive. La psicologia evoluzionistica, successivamente, ha dimostrato come questa influenza coinvolga ogni aspetto della attività mentale. L’impatto delle pressioni selettive è evidente anche nella capacità umana dello storytelling. Ma non tutte le narrazioni sono uguali. Esse, infatti, hanno funzioni diverse sia dal punto di vista individuale che sociale. Esiste anche un'interessante differenza di genere nella capacità narrativa umana. Analizzando i diversi tipi di narrazione e i diversi modi in cui le pressioni selettive influenzano il comportamento di uomini e donne si osserva una preferenza naturale, in qualche modo orientata al sesso, per diversi tipi di storie. Mentre gli uomini hanno una preferenza per la narrativa pornografica, le donne sembrano preferire il romanzo rosa. La ragione di ciò risiede nel diverso investimento parentale che caratterizza evolutivamente i maschi e le femmine della specie umana (Trivers, 1972). Mentre l'interesse maschile è volto ad aumentare le possibilità di prole, quello femminile è volto a costruire relazioni sufficientemente stabili da permettere alle cure parentali di avere successo durante il difficile periodo della neotenia umana. Questo è il motivo per cui maschi e femmine preferiscono fantasticare sessualmente su cose diverse. Questa tesi è messa alla prova dalle forti spinte culturali contemporanee che sembrano liberare i sessi, almeno in parte, da tali vincoli. L'organizzazione sociale dei Paesi occidentali, i movimenti di emancipazione femminile e, più in generale, la tendenza contemporanea a trasformare ogni pulsione naturale in una convenzione culturale trasformano i vincoli evolutivi appena citati in costrutti sociali contestati. È impossibile determinare l'esito di questa lotta. Ma è interessante notare che questa tensione modella la congiuntura culturale in cui viviamo, rendendo il nostro tempo un aspetto cruciale nella storia evoluzionistica e culturale della nostra specie.

Storytelling e teoria dell’evoluzione: differenze di genere nelle fantasie sessuali

Domenica Bruni
2023-01-01

Abstract

Charles Darwin è stato il primo a sostenere che la selezione naturale non influisce solo sulle strutture biologiche ma anche sulle funzioni cognitive. La psicologia evoluzionistica, successivamente, ha dimostrato come questa influenza coinvolga ogni aspetto della attività mentale. L’impatto delle pressioni selettive è evidente anche nella capacità umana dello storytelling. Ma non tutte le narrazioni sono uguali. Esse, infatti, hanno funzioni diverse sia dal punto di vista individuale che sociale. Esiste anche un'interessante differenza di genere nella capacità narrativa umana. Analizzando i diversi tipi di narrazione e i diversi modi in cui le pressioni selettive influenzano il comportamento di uomini e donne si osserva una preferenza naturale, in qualche modo orientata al sesso, per diversi tipi di storie. Mentre gli uomini hanno una preferenza per la narrativa pornografica, le donne sembrano preferire il romanzo rosa. La ragione di ciò risiede nel diverso investimento parentale che caratterizza evolutivamente i maschi e le femmine della specie umana (Trivers, 1972). Mentre l'interesse maschile è volto ad aumentare le possibilità di prole, quello femminile è volto a costruire relazioni sufficientemente stabili da permettere alle cure parentali di avere successo durante il difficile periodo della neotenia umana. Questo è il motivo per cui maschi e femmine preferiscono fantasticare sessualmente su cose diverse. Questa tesi è messa alla prova dalle forti spinte culturali contemporanee che sembrano liberare i sessi, almeno in parte, da tali vincoli. L'organizzazione sociale dei Paesi occidentali, i movimenti di emancipazione femminile e, più in generale, la tendenza contemporanea a trasformare ogni pulsione naturale in una convenzione culturale trasformano i vincoli evolutivi appena citati in costrutti sociali contestati. È impossibile determinare l'esito di questa lotta. Ma è interessante notare che questa tensione modella la congiuntura culturale in cui viviamo, rendendo il nostro tempo un aspetto cruciale nella storia evoluzionistica e culturale della nostra specie.
2023
9788857590059
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3258986
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact