Il contributo analizza possibilità e limiti della Tecnica dell’Incidente Critico (TIC) impiegata in precisi contesti di ricerca diretti a studiare la riflessività nei processi formativi. A partire dalla descrizione dei principi fondamentali e dei possibili utilizzi della tecnica, esso ha lo scopo di esaminare le caratteristiche di questo approccio all’interno di tre diversi percorsi di ricerca empirica incentrati sull’idea che la riflessività possa incidere sull’accrescimento delle competenze dei soggetti, poiché concordemente concepita dalla letteratura come un importante mezzo di apprendimento, come capacità di riconoscere, gestire e sfruttare il sapere che deriva dall’esperienza e come concreta possibilità per colmare il gap tra teoria e pratica, che per permette di affrontare incertezza, ambiguità e cambiamento e sviluppare consapevolezza critica.

Applicazione e analisi della Tecnica dell’Incidente Critico in alcune pratiche di ricerca sulla riflessività: possibilità e limiti

NUZZACI, Antonella
2017-01-01

Abstract

Il contributo analizza possibilità e limiti della Tecnica dell’Incidente Critico (TIC) impiegata in precisi contesti di ricerca diretti a studiare la riflessività nei processi formativi. A partire dalla descrizione dei principi fondamentali e dei possibili utilizzi della tecnica, esso ha lo scopo di esaminare le caratteristiche di questo approccio all’interno di tre diversi percorsi di ricerca empirica incentrati sull’idea che la riflessività possa incidere sull’accrescimento delle competenze dei soggetti, poiché concordemente concepita dalla letteratura come un importante mezzo di apprendimento, come capacità di riconoscere, gestire e sfruttare il sapere che deriva dall’esperienza e come concreta possibilità per colmare il gap tra teoria e pratica, che per permette di affrontare incertezza, ambiguità e cambiamento e sviluppare consapevolezza critica.
2017
9788898010691
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3263609
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact