Nel progetto di riforma l'uso dell'intelligenza artificiale, finalizzata a esaminare le conseguenze fiscali di un determinato modus operandi o prevedere gli esiti delle sentenze mediante l'utilizzo di algoritmi, costituirebbe un grande strumento a supporto dei soggetti coinvolti nel processo tributario, atteso che gli obiettivi di efficienza e ragionevolezza dei tempi processuali non appaiono ancora realizzati.
Possibili sviluppi della giustizia predittiva nel diritto tributario
Santa De Marco
2023-01-01
Abstract
Nel progetto di riforma l'uso dell'intelligenza artificiale, finalizzata a esaminare le conseguenze fiscali di un determinato modus operandi o prevedere gli esiti delle sentenze mediante l'utilizzo di algoritmi, costituirebbe un grande strumento a supporto dei soggetti coinvolti nel processo tributario, atteso che gli obiettivi di efficienza e ragionevolezza dei tempi processuali non appaiono ancora realizzati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verso la riforma della Giustizia Tributaria 5.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
10.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.