Una natura cognitiva essenzialmente narrante spinge l’essere umano a inglobare le proprie esperienze all’interno di un racconto compiuto, valutandone la valenza in accordo alla propria comprensione e alle proprie aspettative. All’interno della dinamica del viaggio, lo storytelling si traduce in quella che Woodside e Megehee (2010) definiscono “epifania del viaggio”, essendo la narrazione compiuta il momento catartico in cui il visitatore attua e valorizza il processo di sense-making che ha guidato la sua esplorazione. Ad oggi, le potenzialità dello storytelling si affiancano alle possibilità tecnologiche di visualizzazione e di interattività, trovando applicazione in diversi settori della rappresentazione geografica, come i GIS e la cartografia (Thöny et al., 2018). La potenza evocativa del visual storytelling si esplicita anche nelle mappe interattive, attraverso cui l’utente si lascia guidare da un contesto coinvolgente e partecipativo, in accordo a una concezione della mappa come rappresentazione non anacronistica se orientata all’azione (Malvica & Capodici, 2021). Il presente contributo intende applicare le possibilità tecnologiche esposte all’interno del dominio del cineturismo, ossia forma attiva di turismo incentrata sulla visita a luoghi connessi all’universo cinematografico o televisivo (Nicosia, 2022). In linea con l’incidenza positiva dei fenomeni cinematografici sul flusso di visitatori, si ritiene che la creazione di un progetto unitario di interactive map applicato al contesto siciliano possa veicolare un disegno coerente e compatibile con una partecipazione attiva, sfruttando in particolare una comunità -quella dei cineturisti e dei cinefili in generale- sensibile al coinvolgimento di tipo narrativo.

Le movie map, esempio di storytelling fisico-digitale per la promozione del territorio siciliano.

Porto, Carmelo Maria
;
Nicosia, Enrico;Malvica, Sonia
2023-01-01

Abstract

Una natura cognitiva essenzialmente narrante spinge l’essere umano a inglobare le proprie esperienze all’interno di un racconto compiuto, valutandone la valenza in accordo alla propria comprensione e alle proprie aspettative. All’interno della dinamica del viaggio, lo storytelling si traduce in quella che Woodside e Megehee (2010) definiscono “epifania del viaggio”, essendo la narrazione compiuta il momento catartico in cui il visitatore attua e valorizza il processo di sense-making che ha guidato la sua esplorazione. Ad oggi, le potenzialità dello storytelling si affiancano alle possibilità tecnologiche di visualizzazione e di interattività, trovando applicazione in diversi settori della rappresentazione geografica, come i GIS e la cartografia (Thöny et al., 2018). La potenza evocativa del visual storytelling si esplicita anche nelle mappe interattive, attraverso cui l’utente si lascia guidare da un contesto coinvolgente e partecipativo, in accordo a una concezione della mappa come rappresentazione non anacronistica se orientata all’azione (Malvica & Capodici, 2021). Il presente contributo intende applicare le possibilità tecnologiche esposte all’interno del dominio del cineturismo, ossia forma attiva di turismo incentrata sulla visita a luoghi connessi all’universo cinematografico o televisivo (Nicosia, 2022). In linea con l’incidenza positiva dei fenomeni cinematografici sul flusso di visitatori, si ritiene che la creazione di un progetto unitario di interactive map applicato al contesto siciliano possa veicolare un disegno coerente e compatibile con una partecipazione attiva, sfruttando in particolare una comunità -quella dei cineturisti e dei cinefili in generale- sensibile al coinvolgimento di tipo narrativo.
2023
9788894690125
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3266828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact