Cruciale è il contributo fornito dalle donne al comparto agroalimentare anche se evidenti sono -ancora oggi- le disparità in termini di accesso alle risorse e ai servizi da parte delle stesse, con conseguenti limitazioni per il potenziale economico dell’intero settore. Diversamente, la parità di genere contribuirebbe -senz’altro- a realizzare ulteriori e più diffusi benefici, quali -tra i tanti- l’eradicazione della fame, la conservazione della biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici. Per quanto siano ormai abbastanza risalenti nel tempo gli interventi adottati a livello globale per tutelare i diritti delle donne, di fatto -poi- esistono situazioni nettamente sperequate ai loro danni, una scarsa visibilità del contributo femminile in termini occupazionali oltre che ingiuste condizioni di lavoro, soprattutto in agricoltura. Sul tema, di recente, è intervenuta anche l’Unione Europea che, per la prima volta, nella PAC 2023-2027, ha previsto la clausola della c.d. condizionalità sociale che subordina l’erogazione di aiuti e misure di sostegno al rispetto dei diritti fondamentali del lavoro di uomini e donne occupati in agricoltura. Questione aperta è se, in fase applicativa, gli Stati membri avranno le risorse per effettuare i necessari controlli atti a verificare il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che operano nel settore primario e, soprattutto, se la previsione della condizionalità sociale rischierà di determinare una distorsione della concorrenza, in considerazione delle molteplici e diversificate situazioni sociali e lavorative esistenti nei diversi Paesi Europei.

La vera transizione ecologica in agricoltura è anche sociale: la discriminazione di genere è una sfida ancora aperta.

Alessandra Tommasini
2022-01-01

Abstract

Cruciale è il contributo fornito dalle donne al comparto agroalimentare anche se evidenti sono -ancora oggi- le disparità in termini di accesso alle risorse e ai servizi da parte delle stesse, con conseguenti limitazioni per il potenziale economico dell’intero settore. Diversamente, la parità di genere contribuirebbe -senz’altro- a realizzare ulteriori e più diffusi benefici, quali -tra i tanti- l’eradicazione della fame, la conservazione della biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici. Per quanto siano ormai abbastanza risalenti nel tempo gli interventi adottati a livello globale per tutelare i diritti delle donne, di fatto -poi- esistono situazioni nettamente sperequate ai loro danni, una scarsa visibilità del contributo femminile in termini occupazionali oltre che ingiuste condizioni di lavoro, soprattutto in agricoltura. Sul tema, di recente, è intervenuta anche l’Unione Europea che, per la prima volta, nella PAC 2023-2027, ha previsto la clausola della c.d. condizionalità sociale che subordina l’erogazione di aiuti e misure di sostegno al rispetto dei diritti fondamentali del lavoro di uomini e donne occupati in agricoltura. Questione aperta è se, in fase applicativa, gli Stati membri avranno le risorse per effettuare i necessari controlli atti a verificare il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che operano nel settore primario e, soprattutto, se la previsione della condizionalità sociale rischierà di determinare una distorsione della concorrenza, in considerazione delle molteplici e diversificate situazioni sociali e lavorative esistenti nei diversi Paesi Europei.
2022
978-88-495-5234-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3268528
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact