Si esaminano alcune epistole di Gregorio Magno relative alla distribuzione di alimenti e generi di prima necessità da cui pare emergere una diversificazione in termini sia quantitativi che qualitativi delle elargizioni concesse a beneficiari di differenti categorie sociali. Ci si sofferma inoltre sulla diffusione della podagra, di cui lo stesso Gregorio sarebbe stato affetto, suggerendo possibili relazioni tra l’insorgenza della malattia e il regime alimentare proprio delle élites aristocratiche, con cibi ad alto contenuto di purine, come, ad esempio, la carne.

Modelli alimentari della povertà e della ricchezza nella Tarda Antichità: la podagra e le probabili intemperanze alimentari dei divites attraverso le lettere di Gregorio Magno

elena caliri
2023-01-01

Abstract

Si esaminano alcune epistole di Gregorio Magno relative alla distribuzione di alimenti e generi di prima necessità da cui pare emergere una diversificazione in termini sia quantitativi che qualitativi delle elargizioni concesse a beneficiari di differenti categorie sociali. Ci si sofferma inoltre sulla diffusione della podagra, di cui lo stesso Gregorio sarebbe stato affetto, suggerendo possibili relazioni tra l’insorgenza della malattia e il regime alimentare proprio delle élites aristocratiche, con cibi ad alto contenuto di purine, come, ad esempio, la carne.
2023
978-88-5491-405-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3273868
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact