Sotto il pontificato di Gregorio Magno l’ufficio dei notarii subì delle significative trasformazioni. Le lettere del papa documentano infatti un ampio spettro di competenze non più circoscritte ad ambiti propri della cancelleria, un ampliamento ed una diversificazione delle mansioni, con l’attribuzione di una responsabilità e conseguentemente di una rilevanza anche politica ed amministrativa. Nel corso del seguente lavoro verranno esaminati determinati casi-tipo, relativi ad alcuni notarii che furono scelti per amministrare come rectores il patrimonium sancti Petri, o furono delegati in qualità di ambasciatori, responsales di Roma presso altre sedi.

Da stenografi ad amministratori. I notarii nel Registrum Epistularum di Gregorio Magno

elena caliri
2023-01-01

Abstract

Sotto il pontificato di Gregorio Magno l’ufficio dei notarii subì delle significative trasformazioni. Le lettere del papa documentano infatti un ampio spettro di competenze non più circoscritte ad ambiti propri della cancelleria, un ampliamento ed una diversificazione delle mansioni, con l’attribuzione di una responsabilità e conseguentemente di una rilevanza anche politica ed amministrativa. Nel corso del seguente lavoro verranno esaminati determinati casi-tipo, relativi ad alcuni notarii che furono scelti per amministrare come rectores il patrimonium sancti Petri, o furono delegati in qualità di ambasciatori, responsales di Roma presso altre sedi.
2023
978-2-503-58836-0
978-2-503-58837-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3279288
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact