Il tema dell’obbligatorietà vaccinale torna a riproporsi all’attenzione dei giuristi; ma questa volta, con un inspiegabile ribaltamento logico-concettuale, una larga schiera di commentatori sembrerebbe propensa a mettere in discussione la fondatezza di soluzioni teoriche da tempo sperimentate e generalmente ritenute appaganti, quantomeno sul versante della metodologia applicativa e degli strumenti normativi a tal fine utilizzati. Sono analizzati in particolare i seguenti profili: – 1. La salvaguardia delle libertà costituzionali (fondamentali) nell’attuale contingenza storica dell’epidemia da Covid-19 – 2. Alcuni precedenti normativi in tema di vaccinazioni obbligatorie: le disposizioni sull’obbligo vaccinale dei minorenni in età scolare. – 3. Alcune recentissime disposizioni sull’obbligatorietà del ricorso alla vaccinazione per talune categorie di lavoratori: le vaccinazioni coattive per il personale sociosanitario. – 4. La probabile estensione dell’obbligo vaccinale a tutta la popolazione nazionale: tensioni etiche e prospettive politiche. – 5. Coazione indiretta e obbligo di certificazione: le diverse (ed antinomiche) fun- zioni del c.d. green-pass. – 6. Vaccinazioni obbligatorie, tutela della salute e protezione giuridica degli interessi lesi. – 7. Meccanismi indennitari e prevedibilità del rischio da vaccinazione: tutela della persona e correttivi ermeneutici. – 8. Risarcibilità del c.d. pregiudizio ulteriore e pre- scrizione del relativo diritto: vaccinazioni (obbligatorie) e disciplina giuridica dei danni lungo latenti. – 9. Prescrizione dell’azione risarcitoria e ragionevolezza del bilanciamento funzionale tra ristoro integrale ed indennizzo parziale.

Vaccinazioni obbligatorie e danni lungo latenti alla persona al vaglio del principio di ragionevolezza

alberto marchese
2023-01-01

Abstract

Il tema dell’obbligatorietà vaccinale torna a riproporsi all’attenzione dei giuristi; ma questa volta, con un inspiegabile ribaltamento logico-concettuale, una larga schiera di commentatori sembrerebbe propensa a mettere in discussione la fondatezza di soluzioni teoriche da tempo sperimentate e generalmente ritenute appaganti, quantomeno sul versante della metodologia applicativa e degli strumenti normativi a tal fine utilizzati. Sono analizzati in particolare i seguenti profili: – 1. La salvaguardia delle libertà costituzionali (fondamentali) nell’attuale contingenza storica dell’epidemia da Covid-19 – 2. Alcuni precedenti normativi in tema di vaccinazioni obbligatorie: le disposizioni sull’obbligo vaccinale dei minorenni in età scolare. – 3. Alcune recentissime disposizioni sull’obbligatorietà del ricorso alla vaccinazione per talune categorie di lavoratori: le vaccinazioni coattive per il personale sociosanitario. – 4. La probabile estensione dell’obbligo vaccinale a tutta la popolazione nazionale: tensioni etiche e prospettive politiche. – 5. Coazione indiretta e obbligo di certificazione: le diverse (ed antinomiche) fun- zioni del c.d. green-pass. – 6. Vaccinazioni obbligatorie, tutela della salute e protezione giuridica degli interessi lesi. – 7. Meccanismi indennitari e prevedibilità del rischio da vaccinazione: tutela della persona e correttivi ermeneutici. – 8. Risarcibilità del c.d. pregiudizio ulteriore e pre- scrizione del relativo diritto: vaccinazioni (obbligatorie) e disciplina giuridica dei danni lungo latenti. – 9. Prescrizione dell’azione risarcitoria e ragionevolezza del bilanciamento funzionale tra ristoro integrale ed indennizzo parziale.
2023
978-88-495-5333-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3280208
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact