L'obsolescenza programmata è una strategia industriale che definisce il ciclo vitale di un prodotto limitandone la durata nel tempo. Essa ha lo scopo di instillare nell’acquirente il desiderio di acquistare prodotti sempre più nuovi rispetto a quelli in uso. Il produttore spinge il consumatore a sostituire il bene a brevi intervalli di tempo e, comunque, prima del deterioramento dovuto alla normale usura e/o ancor prima della scadenza della garanzia legale . Se questa tendenza arreca grandi vantaggi alle industrie produttrici che sono spinte all’avanzamento tecnologico, essa, però, ha gravi ricadute in termini di inquinamento poichè diventa necessario reperire nuove risorse per costruire prodotti simili a quelli dismessi.
L’obsolescenza programmata. I rimedi previsti dall'ordinamento e le prospettive di tutela.
maria tommasini
2023-01-01
Abstract
L'obsolescenza programmata è una strategia industriale che definisce il ciclo vitale di un prodotto limitandone la durata nel tempo. Essa ha lo scopo di instillare nell’acquirente il desiderio di acquistare prodotti sempre più nuovi rispetto a quelli in uso. Il produttore spinge il consumatore a sostituire il bene a brevi intervalli di tempo e, comunque, prima del deterioramento dovuto alla normale usura e/o ancor prima della scadenza della garanzia legale . Se questa tendenza arreca grandi vantaggi alle industrie produttrici che sono spinte all’avanzamento tecnologico, essa, però, ha gravi ricadute in termini di inquinamento poichè diventa necessario reperire nuove risorse per costruire prodotti simili a quelli dismessi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.