Un manifesto che raccoglie dei saggi in cui il discorso intorno alla forma, tornato centrale in diversi ambiti di ricerca, viene indagato da diverse angolature. Da Heinrich von Kleist ad Heinrich Heine, da Adalbert Stifter a Gottfried Benn, passando per le scritture contemporanee di Sandra Gugić e Katharina Volckmer, il manifesto di fuoriforma è una variegata raccolta di scritti nei quali tale concetto viene in alcuni casi applicato al grande tema della corporeità (ricorrono teste, corpi femminili e figure ‘fuori-forma’) mentre, in altri, viene osservato in generi testuali e metodologie di lavoro (com’è il caso della poesia e della traduzione). Sulla base di questo esperimento corale, l’intersezione tra le tipologie testuali e il dialogo tra le ricerche diventa uno strumento di osservazione precipuo della realtà, senza però tralasciare le costellazioni individuali. Solo in questo modo i collegamenti “dentro e fuori” la letteratura, gli studi di genere, la filosofia e gli studi culturali potranno garantire risultati sempre inediti poiché volti a sostenere un pensiero sempre rinnovato. Il volume, quindi, intende ripensare le forme – della cultura, del corpo, della lingua – e soffermarsi su quali e quanti siano i fuoriforma attraverso cui è possibile osservare la realtà di ieri e di oggi.

Fuoriforma. Un manifesto. Aus-der-Form. Stellungnahmen

Nadia Centorbi
Conceptualization
2024-01-01

Abstract

Un manifesto che raccoglie dei saggi in cui il discorso intorno alla forma, tornato centrale in diversi ambiti di ricerca, viene indagato da diverse angolature. Da Heinrich von Kleist ad Heinrich Heine, da Adalbert Stifter a Gottfried Benn, passando per le scritture contemporanee di Sandra Gugić e Katharina Volckmer, il manifesto di fuoriforma è una variegata raccolta di scritti nei quali tale concetto viene in alcuni casi applicato al grande tema della corporeità (ricorrono teste, corpi femminili e figure ‘fuori-forma’) mentre, in altri, viene osservato in generi testuali e metodologie di lavoro (com’è il caso della poesia e della traduzione). Sulla base di questo esperimento corale, l’intersezione tra le tipologie testuali e il dialogo tra le ricerche diventa uno strumento di osservazione precipuo della realtà, senza però tralasciare le costellazioni individuali. Solo in questo modo i collegamenti “dentro e fuori” la letteratura, gli studi di genere, la filosofia e gli studi culturali potranno garantire risultati sempre inediti poiché volti a sostenere un pensiero sempre rinnovato. Il volume, quindi, intende ripensare le forme – della cultura, del corpo, della lingua – e soffermarsi su quali e quanti siano i fuoriforma attraverso cui è possibile osservare la realtà di ieri e di oggi.
2024
Fuoriforma
9788861102576
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3285031
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact