L’espressione “NEET” deriva dell’acronimo inglese Not [engaged] in Education, Employment or Training e designa una realtà contraddistinta da giovani che mostrano sfiducia in se stessi e assenza di prospettive e aspirazioni. La condizione dei NEET si configura come un fenomeno multidimensionale che scaturisce dall’interazione di molteplici fattori individuali e contestuali che agiscono in tempi diversi e con modalità differenti. In particolare, esso trae le sue origini da tutta un insieme di problematiche che vanno dal disadattamento alla dispersione scolastica, dalla crisi dei valori della società odierna alla perdita di categorie concettuali di riferimento, ai quali si aggiungono le difficoltà familiari relative all’incapacità di gestire i figli (rispetto delle regole, problemi di comunicazione, aspettative deluse, conflitti, ecc.). Le iniziative messe in atto dai Paesi dell’Unione Europea per contrastare la problematica dei NEET includono provvedimenti nel settore dell’istruzione, progetti volti a favorire la transizione scuola-lavoro e finanziamenti alle imprese per incoraggiare le assunzioni. A tutto ciò bisognerebbe aggiungere percorsi di orientamento ben strutturati e articolati, attuati all’interno dei contesti scolastici e delle istituzioni di formazione professionale e funzionali a rispondere adeguatamente alle molteplici e diverse sfide della società odierna. Ciò perché il fenomeno dei NEET mette ben in evidenza come la scelta del percorso di studi e/o di lavoro implichi per i giovani un’importante decisione da assumere e come questo richieda la presenza di un esperto che attui azioni di orientamento necessarie sia per poter individuare il percorso di studi più adeguato alla propria persona sia per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro. In particolare, i percorsi di orientamento dovrebbero far diventare il soggetto consapevole della strada che vorrebbe intraprendere.

Reinventare i NEET: percorsi di orientamento scolastico e professionale

K. Bagnato
2023-01-01

Abstract

L’espressione “NEET” deriva dell’acronimo inglese Not [engaged] in Education, Employment or Training e designa una realtà contraddistinta da giovani che mostrano sfiducia in se stessi e assenza di prospettive e aspirazioni. La condizione dei NEET si configura come un fenomeno multidimensionale che scaturisce dall’interazione di molteplici fattori individuali e contestuali che agiscono in tempi diversi e con modalità differenti. In particolare, esso trae le sue origini da tutta un insieme di problematiche che vanno dal disadattamento alla dispersione scolastica, dalla crisi dei valori della società odierna alla perdita di categorie concettuali di riferimento, ai quali si aggiungono le difficoltà familiari relative all’incapacità di gestire i figli (rispetto delle regole, problemi di comunicazione, aspettative deluse, conflitti, ecc.). Le iniziative messe in atto dai Paesi dell’Unione Europea per contrastare la problematica dei NEET includono provvedimenti nel settore dell’istruzione, progetti volti a favorire la transizione scuola-lavoro e finanziamenti alle imprese per incoraggiare le assunzioni. A tutto ciò bisognerebbe aggiungere percorsi di orientamento ben strutturati e articolati, attuati all’interno dei contesti scolastici e delle istituzioni di formazione professionale e funzionali a rispondere adeguatamente alle molteplici e diverse sfide della società odierna. Ciò perché il fenomeno dei NEET mette ben in evidenza come la scelta del percorso di studi e/o di lavoro implichi per i giovani un’importante decisione da assumere e come questo richieda la presenza di un esperto che attui azioni di orientamento necessarie sia per poter individuare il percorso di studi più adeguato alla propria persona sia per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro. In particolare, i percorsi di orientamento dovrebbero far diventare il soggetto consapevole della strada che vorrebbe intraprendere.
2023
979-12-5568-000-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3285470
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact