L’articolo analizza il ruolo della comparazione nei trattati medici di Celio Aureliano, con particolare attenzione alle “Passiones celeres” e alle “Passiones tardae”, versioni latine rielaborate di opere perdute di Sorano di Efeso. L’autore impiega il paragone come strumento descrittivo, diagnostico e argomentativo, sfruttandone le potenzialità per precisare il dato semeiotico, conferire maggiore evidenza ai fenomeni patologici, e rafforzare la persuasività della sua esposizione. L’analisi mette in luce la varietà delle strategie comparative adottate, che spaziano dall’uso di similitudini per descrivere sintomi visibili e sensazioni del paziente all’impiego di analogie per sostenere o confutare tesi terapeutiche. Un paragrafo finale, in cui i “Gynaecia” di Celio sono messi a confronto con l’unico originale di Sorano sopravvissuto, mostra quali siano i margini di autonomia dell’autore latino nella rielaborazione del materiale originale. The article examines the role of comparison in the medical treatises of Caelius Aurelianus, with particular focus on the 'Passiones celeres' and 'Passiones tardae', Latin reworkings of lost works by Soranus of Ephesus. The author employs comparison as a descriptive, diagnostic, and argumentative tool, exploiting its potential to refine semiotic analysis, enhance the clarity of pathological phenomena, and reinforce the persuasiveness of his exposition. The study highlights the variety of comparative strategies adopted, ranging from the use of similes to depict visible symptoms and patient sensations to the application of analogies in supporting or refuting therapeutic arguments. A final section, comparing Caelius’ 'Gynaecia' with the only surviving original work by Soranus, explores the degree of autonomy the Latin author exercised in reworking his source material.

La strategia del paragone. Forme e fini della comparazione nei trattati di Celio Aureliano

Urso Anna Maria
2023-01-01

Abstract

L’articolo analizza il ruolo della comparazione nei trattati medici di Celio Aureliano, con particolare attenzione alle “Passiones celeres” e alle “Passiones tardae”, versioni latine rielaborate di opere perdute di Sorano di Efeso. L’autore impiega il paragone come strumento descrittivo, diagnostico e argomentativo, sfruttandone le potenzialità per precisare il dato semeiotico, conferire maggiore evidenza ai fenomeni patologici, e rafforzare la persuasività della sua esposizione. L’analisi mette in luce la varietà delle strategie comparative adottate, che spaziano dall’uso di similitudini per descrivere sintomi visibili e sensazioni del paziente all’impiego di analogie per sostenere o confutare tesi terapeutiche. Un paragrafo finale, in cui i “Gynaecia” di Celio sono messi a confronto con l’unico originale di Sorano sopravvissuto, mostra quali siano i margini di autonomia dell’autore latino nella rielaborazione del materiale originale. The article examines the role of comparison in the medical treatises of Caelius Aurelianus, with particular focus on the 'Passiones celeres' and 'Passiones tardae', Latin reworkings of lost works by Soranus of Ephesus. The author employs comparison as a descriptive, diagnostic, and argumentative tool, exploiting its potential to refine semiotic analysis, enhance the clarity of pathological phenomena, and reinforce the persuasiveness of his exposition. The study highlights the variety of comparative strategies adopted, ranging from the use of similes to depict visible symptoms and patient sensations to the application of analogies in supporting or refuting therapeutic arguments. A final section, comparing Caelius’ 'Gynaecia' with the only surviving original work by Soranus, explores the degree of autonomy the Latin author exercised in reworking his source material.
2023
9782862727769
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A-M_Urso- La strategia del paragone.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3289188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact