L'indagine si propone di verificare l'attuale ambito di rilevanza delle convivenze di fatto alla luce dell'intervento riformatore della legge Cirinnà, che ha anche proceduto a tipizzare analiticamente il contratto di convivenza, in precedenza ritenuto atipico. Non può tuttavia escludersi la possibilità che l'autonomia privata si esplichi in subiecta materia attraverso una diversa - rispetto a quella indicata dal legislatore - regolamentazione dei rapporti patrimoniali della convivenza.
La famiglia di fatto in prospettiva evolutiva ( riflessioni a margine della legge n.76/2016 )
Vadala', VeliaPrimo
2023-01-01
Abstract
L'indagine si propone di verificare l'attuale ambito di rilevanza delle convivenze di fatto alla luce dell'intervento riformatore della legge Cirinnà, che ha anche proceduto a tipizzare analiticamente il contratto di convivenza, in precedenza ritenuto atipico. Non può tuttavia escludersi la possibilità che l'autonomia privata si esplichi in subiecta materia attraverso una diversa - rispetto a quella indicata dal legislatore - regolamentazione dei rapporti patrimoniali della convivenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Vadal_.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.