Nel 1917 la Regia Marina Militare decideva di costruire ad Augusta un hangar quale ricovero di dirigibili per contrastare gli attacchi dei sommergibili tedeschi. Identificava il promontorio della Creta, sovrastante il grande porto, quale luogo dove edificare l’imponente costruzione, che avrebbe chiuso lo storico ‘triangolo fortificato cittadino’. L’edificio venne realizzato in cemento armato dall’ingegnere Antonio Garboli (1886-1961). Ancor oggi le auliche dimensioni e la posizione soprelevata mostrano la sua forza costruttiva.

Storia della prima guerra mondiale. Antonio Garboli e l'hangar per dirigibili di Augusta

Francesca Passalacqua
2023-01-01

Abstract

Nel 1917 la Regia Marina Militare decideva di costruire ad Augusta un hangar quale ricovero di dirigibili per contrastare gli attacchi dei sommergibili tedeschi. Identificava il promontorio della Creta, sovrastante il grande porto, quale luogo dove edificare l’imponente costruzione, che avrebbe chiuso lo storico ‘triangolo fortificato cittadino’. L’edificio venne realizzato in cemento armato dall’ingegnere Antonio Garboli (1886-1961). Ancor oggi le auliche dimensioni e la posizione soprelevata mostrano la sua forza costruttiva.
2023
978-88-6887-175-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3299330
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact