L’analisi dei flussi migratori in prospettiva storica è tornata di recente al centro dell’attenzione della comunità scientifica. Lo studio delle migrazioni internazionali investe diversi campi d’indagine: il fenomeno può essere esaminato dal punto di vista sociologico, demografico, statistico, giuridico, economico, attraverso l’analisi degli effetti prodotti all’interno dei paesi di partenza e di arrivo. In particolare, l’interesse sembra sempre più soffermarsi sul rapporto tra migrazioni e sviluppo socio-economico. La correlazione, esaminata da un’ampia letteratura, tuttavia è ancora oggetto di dibattito. Storicamente l’incremento dei flussi migratori internazionali di ogni genere (individui, idee, produzioni, capitali) può essere considerato l’indicatore chiave dell’integrazione delle economie nazionali e delle comunità locali nell’ambito delle relazioni internazionali, che favorisce talvolta il passaggio dalla trappola della stagnazione allo sviluppo. Si tratta di fenomeni di grande rilevanza e dai molteplici risvolti economici, sociali e culturali, analizzati in alcuni dei loro aspetti più peculiari all’interno del volume.
Prefazione di Angela La Macchia
La Macchia, AngelaPrimo
2023-01-01
Abstract
L’analisi dei flussi migratori in prospettiva storica è tornata di recente al centro dell’attenzione della comunità scientifica. Lo studio delle migrazioni internazionali investe diversi campi d’indagine: il fenomeno può essere esaminato dal punto di vista sociologico, demografico, statistico, giuridico, economico, attraverso l’analisi degli effetti prodotti all’interno dei paesi di partenza e di arrivo. In particolare, l’interesse sembra sempre più soffermarsi sul rapporto tra migrazioni e sviluppo socio-economico. La correlazione, esaminata da un’ampia letteratura, tuttavia è ancora oggetto di dibattito. Storicamente l’incremento dei flussi migratori internazionali di ogni genere (individui, idee, produzioni, capitali) può essere considerato l’indicatore chiave dell’integrazione delle economie nazionali e delle comunità locali nell’ambito delle relazioni internazionali, che favorisce talvolta il passaggio dalla trappola della stagnazione allo sviluppo. Si tratta di fenomeni di grande rilevanza e dai molteplici risvolti economici, sociali e culturali, analizzati in alcuni dei loro aspetti più peculiari all’interno del volume.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prefazione.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Prefazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
328.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.