Il presente lavoro intende analizzare il ruolo della politica della concorrenza nel perseguimento degli obiettivi legati alla sostenibilità ambientale. Sarà oggetto di trattazione, in particolare, l’approccio della Commissione nei confronti degli accordi di cooperazione orizzontale tra imprese, nei confronti dell’applicazione dell’art. 102 TFUE, e, ancora, nei confronti delle concentrazioni tra imprese sottoposte alla sua autorizzazione6. Preliminarmente, però, ci si soffermerà sulla trasversalità dell’obiettivo ambientale rispetto alle altre politiche dell’UE.

Il ruolo della politica della concorrenza nel perseguimento degli obiettivi della sostenibilità ambientale

Messina M.
2024-01-01

Abstract

Il presente lavoro intende analizzare il ruolo della politica della concorrenza nel perseguimento degli obiettivi legati alla sostenibilità ambientale. Sarà oggetto di trattazione, in particolare, l’approccio della Commissione nei confronti degli accordi di cooperazione orizzontale tra imprese, nei confronti dell’applicazione dell’art. 102 TFUE, e, ancora, nei confronti delle concentrazioni tra imprese sottoposte alla sua autorizzazione6. Preliminarmente, però, ci si soffermerà sulla trasversalità dell’obiettivo ambientale rispetto alle altre politiche dell’UE.
2024
9791259769862
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EstrattoMessina (2).pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Politica della concorrenza e sostenibilità ambientale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 127.81 kB
Formato Adobe PDF
127.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3303509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact