Attraverso l'analisi di famosi brani della produzione machiavelliana, il saggio esamina il rapporto del segretario fiorentino con la natura, riconducendone le premesse culturali non soltanto al patrimonio della cultura umanistica, ma più precisamente al sapere tecnico-scientifico tipico dell'età di Leonardo da Vinci.
Come "uno di questi fiumi rovinosi". Machiavelli e la natura
susanna Villari
2024-01-01
Abstract
Attraverso l'analisi di famosi brani della produzione machiavelliana, il saggio esamina il rapporto del segretario fiorentino con la natura, riconducendone le premesse culturali non soltanto al patrimonio della cultura umanistica, ma più precisamente al sapere tecnico-scientifico tipico dell'età di Leonardo da Vinci.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.