I contributi raccolti in questo numero monografico analizzano in chiave storica diverse tipologie di viaggio politico con l’obiettivo di cogliere l’incidenza della mobilità in termini di (ri)configurazione di pratiche discorsive, di allargamento di conoscenze e reti sociali, di (ri)produzione di rappresentazioni e orizzonti di senso. La diade viaggio e politica è indagata attraverso un ventaglio di esperienze di mobilità nello spazio mediterraneo-europeo e afroasiatico lungo l’Otto-Novecento: dall’esilio in Tunisia di Gaetano Fedriani e Nicolò Converti all’espatrio in Europa di due dirigenti del Partito comunista tunisino; dall’esperienza missionaria in Zambia del reverendo britannico Colin Morris ai viaggi di formazione dei militanti del Partito del Congresso del Basutoland al Cairo; dagli spostamenti intorno ai Colloqui mediterranei promossi da Giorgio La Pira alle trasferte diplomatiche e di inchiesta del cancelliere austriaco Bruno Kreisky, passando per le corrispondenze da Algeri degli inviati de l’Unità.

Numero speciale: Viaggio e lotta politica in Italia e nel Mediterraneo

D. Melfa
2023-01-01

Abstract

I contributi raccolti in questo numero monografico analizzano in chiave storica diverse tipologie di viaggio politico con l’obiettivo di cogliere l’incidenza della mobilità in termini di (ri)configurazione di pratiche discorsive, di allargamento di conoscenze e reti sociali, di (ri)produzione di rappresentazioni e orizzonti di senso. La diade viaggio e politica è indagata attraverso un ventaglio di esperienze di mobilità nello spazio mediterraneo-europeo e afroasiatico lungo l’Otto-Novecento: dall’esilio in Tunisia di Gaetano Fedriani e Nicolò Converti all’espatrio in Europa di due dirigenti del Partito comunista tunisino; dall’esperienza missionaria in Zambia del reverendo britannico Colin Morris ai viaggi di formazione dei militanti del Partito del Congresso del Basutoland al Cairo; dagli spostamenti intorno ai Colloqui mediterranei promossi da Giorgio La Pira alle trasferte diplomatiche e di inchiesta del cancelliere austriaco Bruno Kreisky, passando per le corrispondenze da Algeri degli inviati de l’Unità.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023-1-Introduzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 812.61 kB
Formato Adobe PDF
812.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Uomini-ai-confini-Esuli-tra-pensiero-e-azione-tra-una-sponda-e-l’altra-del-Mediterraneo-prima-e-dopo-l’Unità-d’Italia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 994.21 kB
Formato Adobe PDF
994.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Le-permanent-et-le-dissident--itinéraires-d’exil-de-Mohammed-Harmel-et-Noureddine-Bouarrouj-dirigeants-du-Parti-Communiste-Tunisien.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Experiencing-Arab-African-Solidarity-Basotho-in-Cairo-in-the-1960s-and-1970s.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Un-viaggio-attraverso-l’umanesimo-Il-reverendo-Colin-Morris-e-lo-sviluppo-del-nazionalismo-in-Zambia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 950.87 kB
Formato Adobe PDF
950.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Mobility-and-Circulation-of-Ideas-Within-the-Mediterranean-Basin-Mediterranean-Colloquia-in-Florence-and-Italian-Foreign-Policy-(1958-64).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Gli-“ambasciatori”-del-Partito-Comunista-Italiano-nell’Algeria-postcoloniale-e-socialista-di-Boumedienne-(1965-1978).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 966.33 kB
Formato Adobe PDF
966.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
I-viaggi-politici-di-Bruno-Kreisky-in-Nord-Africa-e-Medio-Oriente-le-Fact-Finding-Missions-degli-anni-’70-e-la-visita-in-Egitto-del-1981.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3306309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact