Nell’arco dell’ultimo decennio si è andato definendo, in Spagna, un nuovo soggetto politico che si posiziona all’intersezione di diversi movimenti antagonisti. Ispirata in particolar modo al femminismo e all’antirazzismo, questa nuova formazione, composta principalmente da attiviste afrodiscendenti, ha progressivamente assunto un’identità propria che l’ha portata, nel 2018, a prendere le distanze dalle manifestazioni del #8M e ad accusare il movimento di non tenere conto delle condizioni sociali e lavorative delle donne razzializzate. Inizialmente riunito attorno al collettivo Afroféminas, successivamente evolutosi in Afrocolectivia, si tratta oggigiorno di un movimento che riunisce numerose attiviste e associazioni operanti a livello locale nelle diverse comunità autonome. Il mezzo che usano per restare unite è internet, in particolar modo i social networks, impiegati come uno strumento per sensibilizzare, educare e promuovere le proprie idee e iniziative. Dalla fitta rete di scambi che ne deriva, emerge la creazione di un nuovo gergo con caratteristiche lessicali (neologismi, risemantizzazione) e morfologiche (relative in particolare al genere) molto peculiari. L’obiettivo del presente intervento è analizzare le principali caratteristiche di questo linguaggio, a partire da un corpus di 50.000 parole ricavato dall’analisi delle conversazioni tenutesi sulla piattaforma Instagram dal gennaio 2018 a febbraio 2023, soffermandosi inoltre sul suo potenziale sovversivo e sul modo in cui viene percepito dagli utenti.

Sovvertire il linguaggio per cambiare la società. Le voci delle attiviste ‘razzializzate’ in Spagna (2018-2023)

Davide Aliberti
2023-01-01

Abstract

Nell’arco dell’ultimo decennio si è andato definendo, in Spagna, un nuovo soggetto politico che si posiziona all’intersezione di diversi movimenti antagonisti. Ispirata in particolar modo al femminismo e all’antirazzismo, questa nuova formazione, composta principalmente da attiviste afrodiscendenti, ha progressivamente assunto un’identità propria che l’ha portata, nel 2018, a prendere le distanze dalle manifestazioni del #8M e ad accusare il movimento di non tenere conto delle condizioni sociali e lavorative delle donne razzializzate. Inizialmente riunito attorno al collettivo Afroféminas, successivamente evolutosi in Afrocolectivia, si tratta oggigiorno di un movimento che riunisce numerose attiviste e associazioni operanti a livello locale nelle diverse comunità autonome. Il mezzo che usano per restare unite è internet, in particolar modo i social networks, impiegati come uno strumento per sensibilizzare, educare e promuovere le proprie idee e iniziative. Dalla fitta rete di scambi che ne deriva, emerge la creazione di un nuovo gergo con caratteristiche lessicali (neologismi, risemantizzazione) e morfologiche (relative in particolare al genere) molto peculiari. L’obiettivo del presente intervento è analizzare le principali caratteristiche di questo linguaggio, a partire da un corpus di 50.000 parole ricavato dall’analisi delle conversazioni tenutesi sulla piattaforma Instagram dal gennaio 2018 a febbraio 2023, soffermandosi inoltre sul suo potenziale sovversivo e sul modo in cui viene percepito dagli utenti.
2023
9791280508560
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09_Aliberti_Sovvertire il linguaggio (con copertina e indice).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3311729
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact