Lo scopo di questo articolo è fornire una panoramica delle strategie retoriche impiegate nella letteratura mandaica all'interno del genere della polemica antireligiosa durante la tarda antichità (III-VIII secolo d.C.). In tempi e luoghi di intenso conflitto religioso e settario, la costruzione di un'identità "propria" veniva modellata principalmente attraverso la rappresentazione dell'"altro". La stigmatizzazione morale delle altre comunità religiose funge da fondamento dell'intera struttura metaforica: Giudei, Cristiani e Musulmani sono descritti sulla base della loro presunta malvagità e per il loro comportamento immorale. The purpose of this paper is to provide an overview of the rhetorical strategies employed in Mandaic literature within the genre of anti-religious controversy during Late Antiquity (3rd–8th centuries CE). In times and places of intense religious and sectarian conflict, the construction of a 'proper' identity was primarily shaped through the depiction of the 'other.' The moral stigmatization of other religious communities serves as the cornerstone of the entire metaphorical framework: Jews, Christians, and Muslims are portrayed based on their alleged wickedness and immoral behavior

"La rappresentazione stigmatizzata del giudaismo, del cristianesimo e dell'islamismo nela letteratura Mandaica"

Alfredo Criscuolo
2020-01-01

Abstract

Lo scopo di questo articolo è fornire una panoramica delle strategie retoriche impiegate nella letteratura mandaica all'interno del genere della polemica antireligiosa durante la tarda antichità (III-VIII secolo d.C.). In tempi e luoghi di intenso conflitto religioso e settario, la costruzione di un'identità "propria" veniva modellata principalmente attraverso la rappresentazione dell'"altro". La stigmatizzazione morale delle altre comunità religiose funge da fondamento dell'intera struttura metaforica: Giudei, Cristiani e Musulmani sono descritti sulla base della loro presunta malvagità e per il loro comportamento immorale. The purpose of this paper is to provide an overview of the rhetorical strategies employed in Mandaic literature within the genre of anti-religious controversy during Late Antiquity (3rd–8th centuries CE). In times and places of intense religious and sectarian conflict, the construction of a 'proper' identity was primarily shaped through the depiction of the 'other.' The moral stigmatization of other religious communities serves as the cornerstone of the entire metaphorical framework: Jews, Christians, and Muslims are portrayed based on their alleged wickedness and immoral behavior
2020
978-88-96851-36-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11)+Criscuolo+Rappresentazione++stigmatizzata (2).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3313473
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact