Il saggio analizza il percorso che portava nel 1918-19 alla negazione della concessione del suffragio alle donne e sottolinea come lo stesso suffragio universale maschile fosse frutto di oculate scelte di opportunismo politico e non di un autentico convincimento della classe dirigente italiana.

Nuovi diritti per nuovi cittadini? Il dibattito parlamentare sull’universalizzazione del suffragio in Italia, tra inclusioni e esclusioni (1918- 1919)

Daniela Novarese
2023-01-01

Abstract

Il saggio analizza il percorso che portava nel 1918-19 alla negazione della concessione del suffragio alle donne e sottolinea come lo stesso suffragio universale maschile fosse frutto di oculate scelte di opportunismo politico e non di un autentico convincimento della classe dirigente italiana.
2023
979-12-5976-541-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Novarese.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 146.49 kB
Formato Adobe PDF
146.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3315331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact