La riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro (Messina) insiste in un’area fortemente antropizzata, rispondendo a un notevole valore turistico e ricreativo. Tale realtà, quindi, assolve un duplice compito: da una parte, come da definizione tutela la peculiarità del paesaggio, dall’altra contribuisce a creare una narrazione del capoluogo di Messina, altrimenti svuotato di contenuti rispetto ad altre realtà siciliane. Alla luce di tale rilevanza e del potenziale coin- volgimento nelle opere infrastrutturali del “Ponte sullo Stretto”, il presente contributo mira a colmare una certa lacunosità degli studi geografici recenti sull’area e intende fare emergere criticamente opportunità e criticità insite nella gestione e nella valorizzazione della città.
Capo Peloro (Messina), indagine sul rapporto fra riserva e antropizzazione
Messina, Giovanni;Nicosia, Enrico;Porto, Carmelo
2024-01-01
Abstract
La riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro (Messina) insiste in un’area fortemente antropizzata, rispondendo a un notevole valore turistico e ricreativo. Tale realtà, quindi, assolve un duplice compito: da una parte, come da definizione tutela la peculiarità del paesaggio, dall’altra contribuisce a creare una narrazione del capoluogo di Messina, altrimenti svuotato di contenuti rispetto ad altre realtà siciliane. Alla luce di tale rilevanza e del potenziale coin- volgimento nelle opere infrastrutturali del “Ponte sullo Stretto”, il presente contributo mira a colmare una certa lacunosità degli studi geografici recenti sull’area e intende fare emergere criticamente opportunità e criticità insite nella gestione e nella valorizzazione della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MG24_24_finale copy.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.