Il saggio in questione analizza alcuni particolari aspetti (anno della prima immatricolazione e conseguimento del titolo, città di provenienza, argomenti oggetto della tesi, istanze di congedo per altre sedi) emersi dall'analisi delle carriere (custodite presso l'Archivio Storico dell'Università) delle studentesse della facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo di Messina nel primo cinquantennio del XX secolo. Una presenza contenuta, condizionata dalla tardiva ammissione delle donne agli studi universitari e, soprattutto, da un’offerta didattica funzionale alla formazione di specifici profili professionali, riservati esclusivamente agli uomini.
Una Facoltà esclusivamente maschile? Le studentesse di Giurisprudenza dell’Ateneo di Messina (1900-1950)
Calabro, Vittoria
2024-01-01
Abstract
Il saggio in questione analizza alcuni particolari aspetti (anno della prima immatricolazione e conseguimento del titolo, città di provenienza, argomenti oggetto della tesi, istanze di congedo per altre sedi) emersi dall'analisi delle carriere (custodite presso l'Archivio Storico dell'Università) delle studentesse della facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo di Messina nel primo cinquantennio del XX secolo. Una presenza contenuta, condizionata dalla tardiva ammissione delle donne agli studi universitari e, soprattutto, da un’offerta didattica funzionale alla formazione di specifici profili professionali, riservati esclusivamente agli uomini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calabrò, Una facoltà esclusivamente maschile.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: testo contributo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
184.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.