Il contributo, attraverso l’analisi particolareggiata di fonti archivistiche correlate ai lavori della Direzione generale dell’Agricoltura del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio e della Direzione generale della Istruzione superiore del ministero della Pubblica Istruzione, custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, intende ricostruire alcuni passaggi cruciali della storia del settore della istruzione professionale in Italia. Riconosciuta la vocazione agricola dell’Italia post unitaria, oggetto di privilegiato interesse sarà il settore della istruzione professionale agraria e il ruolo che le scuole superiori di agricoltura ebbero nel processo di accreditamento del sistema educativo come luogo territorialmente e socialmente rappresentativo dello sviluppo economico, culturale e sociale italiano. Il tema trattato obbligherà il lettore a riflettere sulle ragioni storiche, culturali e pedagogiche che spinsero i legislatori, tra il 1861 e il 1928, ad affidare al ministero di Agricoltura, Industria e Commercio prima, e al ministero dell’Economia Nazionale poi, la gestione del settore della istruzione professionale e sul “dualismo” che, da quel lontano 28 novembre 1861, caratterizza il sistema educativo di istruzione e formazione italiano.
Il braccio di ferro tra i ministeri della Pubblica Istruzione e dell'Economia nazionale sulla istruzione professionale
Scandurra, Silvia Annamaria
2024-01-01
Abstract
Il contributo, attraverso l’analisi particolareggiata di fonti archivistiche correlate ai lavori della Direzione generale dell’Agricoltura del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio e della Direzione generale della Istruzione superiore del ministero della Pubblica Istruzione, custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, intende ricostruire alcuni passaggi cruciali della storia del settore della istruzione professionale in Italia. Riconosciuta la vocazione agricola dell’Italia post unitaria, oggetto di privilegiato interesse sarà il settore della istruzione professionale agraria e il ruolo che le scuole superiori di agricoltura ebbero nel processo di accreditamento del sistema educativo come luogo territorialmente e socialmente rappresentativo dello sviluppo economico, culturale e sociale italiano. Il tema trattato obbligherà il lettore a riflettere sulle ragioni storiche, culturali e pedagogiche che spinsero i legislatori, tra il 1861 e il 1928, ad affidare al ministero di Agricoltura, Industria e Commercio prima, e al ministero dell’Economia Nazionale poi, la gestione del settore della istruzione professionale e sul “dualismo” che, da quel lontano 28 novembre 1861, caratterizza il sistema educativo di istruzione e formazione italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S.A.Scandurra, Il braccio di ferro tra i ministeri della Pubblica Istruzione e dell Economia Nazionale sulla istruzione professionale, Anicia, Roma 2024.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Versione editoriale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.