Il tema più noto di tutto l’immaginario della trascendenza è probabilmentequello del viaggio dell’anima verso il cielo. Si tratta di un tema che possiamocomprendere solo collocandolo in un contesto uranico appropriato, tenendo contodei movimenti celesti, e infine considerando il significato propriamente metafisico del Polo. Questo contributo cerca di dimostrare che si tratta di un tema documentatogià nella caverna magdaleniana di Lascaux (ca. 17.000 B. P.), dove, in un eccezionale complesso decorativo, troviamo la più antica raffigurazione della costellazione del Toro, che apre la strada a una scena senza precedenti in tutta l’arte paleolitica. Si tratta del cosiddetto “pozzo” che, come dimostra l’analisi iconologica, presenta tutti gli elementi fondamentali delle successive scene di apoteosi.
Il cielo sopra Lascaux. Quattro digressioni sul tema del viaggio celeste
Carlo Dona'
2023-01-01
Abstract
Il tema più noto di tutto l’immaginario della trascendenza è probabilmentequello del viaggio dell’anima verso il cielo. Si tratta di un tema che possiamocomprendere solo collocandolo in un contesto uranico appropriato, tenendo contodei movimenti celesti, e infine considerando il significato propriamente metafisico del Polo. Questo contributo cerca di dimostrare che si tratta di un tema documentatogià nella caverna magdaleniana di Lascaux (ca. 17.000 B. P.), dove, in un eccezionale complesso decorativo, troviamo la più antica raffigurazione della costellazione del Toro, che apre la strada a una scena senza precedenti in tutta l’arte paleolitica. Si tratta del cosiddetto “pozzo” che, come dimostra l’analisi iconologica, presenta tutti gli elementi fondamentali delle successive scene di apoteosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DONA_ Lascaux_compressed.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.