Il lavoro cerca di mettere a fuoco la lunghissima storia culturale delle due principali costellazioni serpentine, Draco e Hydra, esaminando i molti materiali mitici e figurativi relativi ad esse, provenienti da culture diverse, e in buona parte di remota antichità. Contrapposte sia per posizione (polare vs. equatoriale), che per forma (arrotolato vs. disteso), le due costellazioni hanno sviluppato sin da tempi molto antichi un preminente valore simbolico: Draco è legato all’asse di rotazione, Hydra alla circonferenza equatoriale, per cui l’uno simboleggia il moto rotatorio stesso, l’altra il tempo ciclico che proprio all’equatore si manifesta pienamente.
I draghi del cielo
Carlo Dona'
2024-01-01
Abstract
Il lavoro cerca di mettere a fuoco la lunghissima storia culturale delle due principali costellazioni serpentine, Draco e Hydra, esaminando i molti materiali mitici e figurativi relativi ad esse, provenienti da culture diverse, e in buona parte di remota antichità. Contrapposte sia per posizione (polare vs. equatoriale), che per forma (arrotolato vs. disteso), le due costellazioni hanno sviluppato sin da tempi molto antichi un preminente valore simbolico: Draco è legato all’asse di rotazione, Hydra alla circonferenza equatoriale, per cui l’uno simboleggia il moto rotatorio stesso, l’altra il tempo ciclico che proprio all’equatore si manifesta pienamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DONA_ I Draghi del cielo 2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.