In un difficile passo del Satyricon di Petronio, a 44,5, si legge : similia sicilia interiores et. E’ uno dei più criptici del romanzo, in cui il testo di H, sicuramente compromesso, ha da sempre suscitato tra gli studiosi vivo interesse, e innumerevoli sono state le ipotesi e le congetture per cercare di decifrarne il significato. In questo articolo espongo le nuove proposte, valutate in una analisi condivisa con mio Padre, Prof. Giuseppe Pennisi, al fine di poter dare nuova lettura ‘senso’ e interpretazione a un locus desperatus
Satyricon 44,5. Nuove proposte.
Pennisi Feliciana
2024-01-01
Abstract
In un difficile passo del Satyricon di Petronio, a 44,5, si legge : similia sicilia interiores et. E’ uno dei più criptici del romanzo, in cui il testo di H, sicuramente compromesso, ha da sempre suscitato tra gli studiosi vivo interesse, e innumerevoli sono state le ipotesi e le congetture per cercare di decifrarne il significato. In questo articolo espongo le nuove proposte, valutate in una analisi condivisa con mio Padre, Prof. Giuseppe Pennisi, al fine di poter dare nuova lettura ‘senso’ e interpretazione a un locus desperatusFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pennisi, Petronio, 44,5.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
194.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.