Il lavoro ripercorre l'evoluzione del "cielo unico europeo" (single european sky - SES), a far data dal 2004, e quindi dal primo pacchetto composto di quattro regolamenti comunitari (nn. 550-554), sino all'attuale proposta di rifusione degli stessi un unico regolamento (SES 2+), che peraltro sta avendo un percorso adozionale tutt'altro che pacifico. Sulla scorta dell'analisi del complesso dato normativo, l'Autrice si focalizza sulla qualificazione dei servizi della navigazione aerea nel diritto dell'Unione uropea e sui suoi riflessi sulla disciplina applicabile, specie con riguardo all'accesso alla fornitura dei servizi in questione, .sul quale la proposta SES2+, ove approvata, non mancherà di incidere.
I servizi della navigazione aerea dal SES 1 al SES 2+: qualificazione e accesso alla fornitura
Maria Piera Rizzo
2022-01-01
Abstract
Il lavoro ripercorre l'evoluzione del "cielo unico europeo" (single european sky - SES), a far data dal 2004, e quindi dal primo pacchetto composto di quattro regolamenti comunitari (nn. 550-554), sino all'attuale proposta di rifusione degli stessi un unico regolamento (SES 2+), che peraltro sta avendo un percorso adozionale tutt'altro che pacifico. Sulla scorta dell'analisi del complesso dato normativo, l'Autrice si focalizza sulla qualificazione dei servizi della navigazione aerea nel diritto dell'Unione uropea e sui suoi riflessi sulla disciplina applicabile, specie con riguardo all'accesso alla fornitura dei servizi in questione, .sul quale la proposta SES2+, ove approvata, non mancherà di incidere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Hdl 11570/3320635-Rizzo M.P. - Atti Convegno_Il_controllo-del-traffico_nella_navigazione 2022 - Estratto (1).pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Versione a stampa
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
338.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.