L’esistenza di una relazione tra cambiamenti climatici, produzione agro-alimentare e sviluppo demografico che si verificò durante la “piccola era glaciale”, dall’ultimo decennio del XVI secolo al primo ventennio del XVIII secolo, è stata ormai comprovata da numerosi riscontri oggettivi per molti territori d’Europa. Si osserva che, in questo periodo, le congiunture climatiche hanno, in larga parte, controllato i processi geomorfologici e vegetazionali, condizionando l’antropizzazione e le principali risorse naturali dell’ambiente e causando, in alcuni casi, conseguenze demografiche e socioeconomiche talvolta anche particolarmente gravi.

Congiuntura climatica e crisi di sussistenza nel XVIII secolo - la grande carestia del 1709 in Sicilia

Carmelo Crisafulli
Primo
2024-01-01

Abstract

L’esistenza di una relazione tra cambiamenti climatici, produzione agro-alimentare e sviluppo demografico che si verificò durante la “piccola era glaciale”, dall’ultimo decennio del XVI secolo al primo ventennio del XVIII secolo, è stata ormai comprovata da numerosi riscontri oggettivi per molti territori d’Europa. Si osserva che, in questo periodo, le congiunture climatiche hanno, in larga parte, controllato i processi geomorfologici e vegetazionali, condizionando l’antropizzazione e le principali risorse naturali dell’ambiente e causando, in alcuni casi, conseguenze demografiche e socioeconomiche talvolta anche particolarmente gravi.
2024
9791221815993
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3320833
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact