Il settore sanitario non è sfuggito all’ondata di riforme introdotte dal New Public Management (NPM). I primi sistemi di Performance Management (PM) implementati e adottati in questo periodo erano influenzati da una logica ‘di prodotto’. Questi sistemi hanno portato a conseguenze indesiderate, privilegiando la massimizzazione del volume dei servizi forniti e creando frammentazione istituzionale tra i soggetti convolti nell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Questo lavoro propone l’adozione della ‘Public Service Logic’ (PSL) nella progettazione e nell’implementazione dei sistemi di PM in sanità per far fronte alle conseguenze indesiderate. Attraverso lo sviluppo di un caso di studio focalizzato su un’unità organizzativa psichiatrica di un ospedale pubblico italiano, i risultati suggeriscono che l’adozione di un approccio PSL può mitigare le conseguenze indesiderate associate al PM. Infatti, l’attuale sistema di PM orientato al prodotto incentiva la produzione di ricoveri rispetto ai servizi ambulatoriali e di prevenzione, portando a un effetto di sotto-ottimizzazione della performance e compromettendo i risultati a livello di popolazione di riferimento. Al contrario, l’adozione di un approccio PSL enfatizza la misurazione di risultati importanti per gli utenti dei servizi e la popolazione target, come il miglioramento della salute della comunità.

La ‘logica del servizio pubblico’ a supporto del disegno dei sistemi di misurazione e gestione della performance in sanità

Guido Noto
;
Francesca De Domenico;
2024-01-01

Abstract

Il settore sanitario non è sfuggito all’ondata di riforme introdotte dal New Public Management (NPM). I primi sistemi di Performance Management (PM) implementati e adottati in questo periodo erano influenzati da una logica ‘di prodotto’. Questi sistemi hanno portato a conseguenze indesiderate, privilegiando la massimizzazione del volume dei servizi forniti e creando frammentazione istituzionale tra i soggetti convolti nell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Questo lavoro propone l’adozione della ‘Public Service Logic’ (PSL) nella progettazione e nell’implementazione dei sistemi di PM in sanità per far fronte alle conseguenze indesiderate. Attraverso lo sviluppo di un caso di studio focalizzato su un’unità organizzativa psichiatrica di un ospedale pubblico italiano, i risultati suggeriscono che l’adozione di un approccio PSL può mitigare le conseguenze indesiderate associate al PM. Infatti, l’attuale sistema di PM orientato al prodotto incentiva la produzione di ricoveri rispetto ai servizi ambulatoriali e di prevenzione, portando a un effetto di sotto-ottimizzazione della performance e compromettendo i risultati a livello di popolazione di riferimento. Al contrario, l’adozione di un approccio PSL enfatizza la misurazione di risultati importanti per gli utenti dei servizi e la popolazione target, come il miglioramento della salute della comunità.
2024
979-12-218-1599-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3320859
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact