Il capitolo affronta un tema chiave del dibattito sociologico contemporaneo relativo all'agency e alla soggettività giovanili. Ripercorrendo i principali termini del dibattito teorico-empirico nell'ambito della sociologia dei movimenti e dei movimenti giovanili, dà conto dei più recenti orientamenti emersi da numerose ricerche sul campo, anche delle autrici, mettendo in evidenza i limiti della diagnosi dell'apatia e del disimpegno delle giovani generazioni nei confronti della politica, e illustrando le principali caratteristiche, le potenzialità e i limiti dell'agency sociale e politica giovanile, a partire dalle pratiche partecipative analizzate, anche in riferimento alla prospettiva generazionale.
Movimenti sociali giovanili
LO SCHIAVO Lidia;
2024-01-01
Abstract
Il capitolo affronta un tema chiave del dibattito sociologico contemporaneo relativo all'agency e alla soggettività giovanili. Ripercorrendo i principali termini del dibattito teorico-empirico nell'ambito della sociologia dei movimenti e dei movimenti giovanili, dà conto dei più recenti orientamenti emersi da numerose ricerche sul campo, anche delle autrici, mettendo in evidenza i limiti della diagnosi dell'apatia e del disimpegno delle giovani generazioni nei confronti della politica, e illustrando le principali caratteristiche, le potenzialità e i limiti dell'agency sociale e politica giovanile, a partire dalle pratiche partecipative analizzate, anche in riferimento alla prospettiva generazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Movimenti+sociali+giovanili.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.