Il contributo analizza i modelli testuali impiegati in due dei più celebri programmi di divulgazione scientifica, rispettivamente in Italia e Spagna, Superquark di Pero Angela e Redes di Eduard Punset. L’analisi comparata del discorso dei due conduttori e dei formati da essi adottati rivelerà come le strategie discorsive impiegate costituiscono due modi diversi di divulgare il sapere scientifico, che nel caso di Piero Angela ha finalità più didattiche, mentre nel caso di Punset risulta maggiormente informativo.
Angela e Punset: La divulgazione scientifica nella televisione italiana e spagnola. Modelli testuali e linguistici a confronto
Davide Aliberti
2025-01-01
Abstract
Il contributo analizza i modelli testuali impiegati in due dei più celebri programmi di divulgazione scientifica, rispettivamente in Italia e Spagna, Superquark di Pero Angela e Redes di Eduard Punset. L’analisi comparata del discorso dei due conduttori e dei formati da essi adottati rivelerà come le strategie discorsive impiegate costituiscono due modi diversi di divulgare il sapere scientifico, che nel caso di Piero Angela ha finalità più didattiche, mentre nel caso di Punset risulta maggiormente informativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aliberti D - ANGELA E PUNSET LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA NELLA TELEVISIONE ITALIANA E SPAGNOLA MODELLI TESTUALI E LINGUISTICI A CONFRONTO La+Comunicazione+della+Scienza.+Tributo+in+onore+di+Piero+Angela.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.